LIGNA 2015 (11 - 15 maggio 2015): Tecnica dell`automazione intelligente dal lotto 1 alla grande serie
Articoli & Notizie

La crescita piu alta degli ultimi 70 anni per la produzione dei principali prodotti in legno
Volumi record di prodotti a base di legno nel 2018
Sulle filiere bosco - legno - energia il Piemonte e protagonista in Italia
Legni smart che lasciano passare la luce, la diffondono e producono energia
Rapporto sul mercato globale dei carbone attivo a base di legno
Campagna di informazione per scoprire la prima fonte di energia rinnovabile: il legno
Diminuzione del 3,3 per cento dell`export in Lombardia nel periodo aprile-giugno 2019
Previsioni sul settore del lavorazione del legno - rapporto sulla ricerca di mercato globale
Laminato Di Legno Incollato Mercato 2019
Rapporto Case ed Edifici in Legno
Quando influisce il pallet nella logistica, e piu in generale nell`economia?
L`attivita svolta dalla Regione Toscana nell`ambito del progetto europeo Rosewood
Prezzi del legno in calo del 30 per cento - 14 milioni di alberi sono a terra
Una segheria austriaca sta valutando se acquistare del legname caduto in Alto Adige
Ingenti danni alle aree forestali italiane
Secondo trimestre positivo per l`export dei distretti dell`Emilia-Romagna
Case in legno prefabbricate
Furto di 140 quintali di legname
Greenpeace: una app contro disboscamento illegale
Legno e sostenibilita: in 20 anni riciclate oltre 27 milioni di tonnellate
Continua a ridursi il numero di imprese artigiane attive in Sardegna
Evento principale in Nord Africa per legno e legno macchine per la lavorazione del legno
Brunell - I grandi incendi aumentano i prezzi del legname in America
Nonostante il divieto il legname continuano ad attraversare il confine
In Brasile, il mercato di legno e dei prodotti in legno è in crescita
Il mercato globale per legname e prodotti del legno
ChinaWoodExpo edizione 4 2017
Edifici in legno fino a 18 piani sono stati realizzati in Nord America
Forestry Wood 2017 Brussels Agro & Food
Primo villaggio con le case di legno costruito sull'acqua in Romania
Le case di legno sono di nuovo alla ricerca in Europa dell`Est
Tre giorni di lutto nazionale decretato in omaggio alle vittime dei bombardamenti a Nizza
LIGNA Conference 2016: al via le iscrizioni online
Conferenza LIGNA 2016: dal gigante del mobile al gigante del software
Il nuovo layout espositivo di LIGNA 2017
21 marzo, la Giornata Internazionale delle Foreste
LIGNA 2015 (11 - 15 maggio 2015): Elevata competenza nella lavorazione: per ampliare i propri orizzonti
LIGNA 2015 (11 - 15 maggio 2015): Tecnica dell`automazione intelligente dal lotto 1 alla grande serie
LIGNA 2015 (11 - 15 maggio 2015): Utilizzo dei droni nella foresta - gestione sostenibile dall`alto
LIGNA 2015 (11 - 15 maggio 2015): Tecnica dell`automazione intelligente dal lotto 1 alla grande serie
<i>Comunicato Stampa</i><br/>
<br/>
<b>LIGNA presenta la "produzione in rete" per l'industria del legno e del mobile<br/>
<br/>
Hannover.</b> L'industria del legno e del mobile deve adeguarsi a tutta una serie di nuove situazioni. Cresce ad esempio la domanda di lotti singoli di produzione, che devono essere gestiti a livello industriale senza compromessi in termini di qualità, economicità e flessibilità. E senza compromessi in termini di ottimizzazione del consumo di risorse o di costante identificabilità dei materiali e delle parti impiegati. Per poter essere all'altezza di queste e di altre sfide, l'industria del legno e del mobile, l'industria meccanica e gli specialisti dell'automazione devono condividere il loro know-how e sviluppare insieme formule adeguate per una produzione in rete e integrata.<br/>
<br/>
Questi tre partner si incontreranno nella cornice della fiera leader mondiale LIGNA, dall'11 al 15 maggio 2015, per confrontare le loro idee in modo costruttivo: gli espositori dimostreranno in forma concreta e tangibile come già
oggi sia possibile costruire reti del valore proiettate nel futuro. In fiera saranno proposti infatti sviluppi innovativi di grande importanza e soluzioni per la produzione intelligente. La visione della "smart factory" per l'industria della
lavorazione e del trattamento del legno – e per l'industria del mobile – si tradurrà così in realtà.<br/>
<br/>
<b>Reti intelligenti per l'ottimizzazione di ogni fase della produzione</b><br/>
La produzione su misura di lotti singoli richiede un elevato grado di sicurezza dei processi. Disponibilità degli impianti, velocità di flusso e resa di lavorazione devono essere allineati per poter assicurare qualità ed efficienza. Questo richiede elevata precisione dei sistemi di misura e un elevato grado di automazione: occorre infatti garantire sia l'affidabilità di ogni singolo gruppo sia una perfetta comunicazione tra le varie macchine e con gli stadi della
pianificazione e del marketing.<br/>
<br/>
Le soluzioni di automazione intelligenti possono fare sì che gli impianti di produzione prevedano autonomamente l'usura degli utensili, riducano le emissioni, ottimizzino il consumo energetico attraverso il controllo dei
macchinari in funzione del bisogno reale ed evitino errori di produzione. Si riducono così al minimo i tempi di interruzione, l'aggiustamento manuale e gli scarti; si accrescono il comfort d'impiego delle macchine e la durata degli
utensili; si ottimizzano i tempi di processo, la produttività e l'efficienza energetica – e tutto questo senza un significativo incremento dei costi dei sistemi di automazione.<br/>
<br/>
<b>Controllo computerizzato come tecnologia base</b><br/>
La tecnologia di automazione intelligente contribuisce così in modo determinante a rendere la produzione dei mobili più flessibile, più efficiente e più sostenibile. Già oggi la tecnologia base dei sistemi di controllo e
computerizzati aperti può essere integrata in impianti di produzione esistenti o nuovi praticamente senza problemi. I moderni sistemi di comunicazione consentono di disporre di informazioni in tempo reale su tutte le fasi della
pianificazione della produzione e del controllo.<br/>
<br/>
Nel maggio del prossimo anno gli specialisti internazionali dell'automazione e i costruttori di macchine esporranno i loro pionieristici sviluppi e le loro applicazioni pilota in esclusiva alla LIGNA. Grazie a questa vetrina della
tecnologia per la "produzione in rete" aziende di ogni dimensione potranno scegliere la via migliore da seguire per una produzione intelligente, nella consapevolezza che l'utilizzo di impianti di produzione intelligenti ad autoottimizzazione prospetta anche per l'industria del legno e del mobile un enorme potenziale futuro in termini di qualità, competitività e flessibilità.
8 dicembre 2014
Queli che hanno letto questo articolo hanno letto anche:
La crescita piu alta degli ultimi 70 anni per la produzione dei principali prodotti in legno
Volumi record di prodotti a base di legno nel 2018
Sulle filiere bosco - legno - energia il Piemonte e protagonista in Italia
La crescita piu alta degli ultimi 70 anni per la produzione dei principali prodotti in legno
Volumi record di prodotti a base di legno nel 2018
Sulle filiere bosco - legno - energia il Piemonte e protagonista in Italia